Code di topo
La coda di topo viene spesso sottovalutata dal pescatore a mosca; le caratteristiche che deve avere non sono tante ma fondamentali per lanciare e pescare al meglio.
Il marchio trattato principalmente è Guideline, il quale nel tempo ha acquistato un ottima reputazione a livello mondiale; cerchi una coda galleggiante, con un ottima posa e che non abbia memoria?
Oppure cerchi una coda potente, per pescare a streamer dove la presentazione in acqua non ti interessa?
La vasta gamma offerta si estende anche alle code Switch e alle code per la pesca a mosca a due mani. Oltre a Guideline trattiamo marchi conosciuti come Scientific Anglers, Hardy, Rio e Cortland.
-
-
Coda di topo WF Trout Energy – Winston
WF galleggiante colore Chartreuse pose precise e delicate alta visibilità grande scorrevolezza peso segnalato sulla coda made in USA loop…105,00€85,00€ -
Coda di topo FARIO CDC WF – Guideline
profilo WF galleggiante morbida, precisa e delicata loop stretti senza difficoltà nuovo rivestimento più performante e scorrevole dalla #2 alla…79,00€ -
Coda di topo WF BULLET 2.0 – Guideline
• profilo WF • galleggiante • ideale per grosse mosche in presenza di vento • nuovo rivestimento più performante •…109,00€ -
Coda di topo WF REACH STILLWATER – Guideline
coda WF galleggiante ideale per fiumi medio - grandi facile da utilizzare molto versatile79,00€ -
Coda di topo WF PREDATOR DC Evolve – Guideline
coda WF disponible in 3 versioni differenti ideale per la pesca al luccio non risente del vento e di mosche…109,00€ -
Coda di topo 4CAST WF – Guideline
profilo WF belly medio (10,8 metri WF#5) pre-looped laser ID mark per identificare la coda perfetta per distanze medio/lunghe89,00€ -
Coda di topo WF FARIO DISTANCE – Guideline
profilo WF galleggiante ideale per pose delicate nelle lunghe distanze ottima per la pesca in grossi fiumi e laghi nuovo rivestimento…99,00€ -
Coda di topo WF FARIO TACTICAL – Guideline
profilo WF galleggiante ideale per piccoli corsi d’acqua e laghi ottima per lanci medi e precisi nuovo rivestimento più performante…99,00€ -
Coda da ninfa Nymphing Fly Line # 000 – Hends
coda per French e Czech Nymph parallel #000 molto sottile e leggera diametro 0,58 mm colore verde oliva lunghezza 27…29,00€ -
Coda di topo Frequency SINK TIP – Scientific Anglers
coda con TIP affondante (10' sink III) affondamento di 10cm al secondo ideale per la pesca a streamer munita di…79,90€ -
Coda di topo Frequency INTERMEDIATE – Scientific Anglers
coda completamente intermedia affondamento lento di 3cm al secondo ideale per la pesca a streamer munita di loop frontale perfetta…79,90€ -
Coda di topo Frequency FULL SINK – Scientific Anglers
coda completamente affondante di grado III affondamento di 10cm al secondo ideale per la pesca a streamer munita di loop…79,90€ -
Backing Dacron Intrecciato – Guideline
backing Dacron intrecciato non perde il colore resistente e duraturo disponible da 20lbs, 30lbs e 50lbs15,00€ -
Coda di topo WF AirCel Floating – Scientific Anglers
ottimo rapporto qualità-prezzo ideale per il pescatore a mosca alle prime armi profilo WF galleggiante facile da utilizzare munita di…54,90€ -
Mono Shooting Line Flat Compline II – Guideline
shooting line piatto e sottile grado di affondamento intermedio disponibile da 25lbs, 35lbs, 42lbs e 50lbs 50 metri 30% più…35,00€ -
Shooting Head ULS 3D+ Ultra Light Scandi – Guideline
ideale per pescare grossi pesci con un attrezzatura leggera shooting head disponibile in diversi gradi di affondamento dalla coda #4/5…67,00€
Guida alle code di topo da pesca a mosca
La coda di topo è il cuore pulsante di questa tecnica di pesca, l’elemento che permette di lanciare la mosca a distanza grazie alla sua densità.
La coda non è solo importante ai fini del lancio, ma permette di controllare la deriva della mosca e percepire l’abboccata del pesce, grazie anche alla canna.
Le code di topo si sono evolute nel corso degli anni grazie ai nuovi materiali impiegati e allo sviluppo di diverse densità, pesi e gradi di affondamento.
Le code moderne
La composizione delle code di topo è notevolmente cambiata; oggi troviamo sul mercato moltissime tipologie di code in funzione del tipo di pesca, del tipo di lancio, del clima e dell’ambiente in cui ci troviamo.
La coda di topo moderna è costituita da un’ anima interna in dacron rivestito da un materiale plastico arricchito di micro-bolle d’aria o micro-sfere di vetro cavo per conferirne la galleggiabilità (nel caso di code di topo galleggianti).
Questa struttura impedisce alla coda di attorcigliarsi in quanto risulta priva di memoria e ne aumenta la morbidezza, oltre che la galleggiabilità.
Le code di topo che sono destinate alla pesca in mare o ai grandi predatori presentano un’ anima interna più rigida per aumentarne la resistenza anche sotto una forte tensione.
Il rivestimento è generalmente colorato, anche se esistono code particolari che sono trasparenti; infine, ci sono modelli ideati per la pesca in climi caldi o freddi che non alterano le proprie caratteristiche nonostante i grandi sbalzi di temperatura.
Descrizione e classificazione della coda di topo
Nel descrivere una coda di topo, bisogna conoscere determinati concetti:
Densità:
indica la composizione della coda; è importante perché determina la galleggiabilità o il grado di affondamento.
Esistono code galleggianti, galleggianti con la punta affondante, intermedie o totalmente affondanti; queste ultime hanno vario peso e vari gradi di affondamento, indicati con i numeri romani.
Lunghezza:
è la lunghezza complessiva della coda, espressa in yards o in metri ( 1 Yds = 0,9144 metri ); generalmente la coda di topo ha una lunghezza complessiva che varia dai 25 ai 30 metri.
Peso:
il peso della coda è molto importante in quanto strettamente legato alla sua densità.
Il peso diventa importante nelle code affondanti, in quanto contribuisce a determinarne il suo grado e la sua velocità di affondamento.
Il peso viene generalmente indicato in Grains (1 Grains= 0,065 grammi). Alcuni esempi in relazione al numero della coda:
Numero:
il numero della coda di topo è fondamentale perché ne indica lo spessore e permette di capire con quale canna da mosca utilizzare la coda (le canne da mosca sono distinte per lunghezza e potenza).
Per esempio, una canna per coda 6/7 è stata progettata per lanciare una coda del 6 o del 7 massimo. Generalmente il numero viene indicato con il cancelletto (#) e va dal # 0 fino al #15 -16.
Profilo:
il profilo indica la conformazione in lunghezza della coda; essa infatti non è lineare, bensì è studiata in modo da agevolare il lancio.
In commercio si trovano code con tanti profili differenti in relazione al tipo di pesca e al tipo di lancio.
Come per il grado di affondamento, anche il profilo viene indicato con delle sigle. Prima di descrivere i vari profili, occorre sapere le parti più importanti della coda, ovvero:
1) Tip: e’ la punta della coda, dove all’estremità viene collegato il finale. Certe code possono avere una punta di densità differente rispetto alla restante parte di coda.
Alcuni marchi producono code con il Tip ‘’looppato’’, ovvero con già l’asola integrata che facilità il collegamento del finale.
Alcune code sono denominate “Multi Tip” e offrono la possibilità di intercambiare i tip, modificando l’azione della coda.
In questo modo si può passare da un tip galleggiante ad uno affondante o ad uno intermedio.
2) Front Taper : il taper è la sezione di coda conica che collega il tip al belly.
La conicità di questa parte della coda influenza il trasferimento dell’energia del lancio sulla mosca quindi influenza anche la la posa in acqua.
3) Belly : il belly è costituito da una sezione cilindrica il cui diametro è maggiore. In questa porzione è concentrata la maggior parte del peso della coda e quindi questa è la sezione che più influenza la distanza nel lancio.
4) Back Taper : il back taper ha la stessa struttura del front taper anche se varia come lunghezza ed inclinazione; funge da collegamento tra il belly e la Running Line .
5) Running Line : La running line (o shooting line) è la sezione finale della coda, costituita da una sezione cilindrica fine e leggera in modo da poter scorrere velocemente negli anelli della canna e favorire lo shooting nei lanci lunghi.
Profilo
dal punto di vista del profilo le code si possono raggruppare in 4 grandi famiglie:
Double Taper ( DT ) (Doppio Fuso):
Sono code adatte a lanci medio-corti e per presentazioni delicate.
Se si divide a metà la coda le due metà sono speculari, con il belly sviluppato nella porzione centrale. Ideale per la pesca a secca.
Weight Foward ( WF ):
coda che presenta un decentramento della parte più grande, che è concentrata verso l’estremità; questo garantisce uno sbilanciamento in avanti del peso che permette di lanciare a distanza la mosca.
Il belly può essere piu’ o meno decentrato e piu’ o meno lungo. Più il Belly è corto e spostato in avanti più è facile proiettare la coda in distanza, a discapito però del controllo e della posa in acqua.
Shooting Taper ( ST ) (Punte Veloci):
code corte , che fanno le veci del Belly di una coda WF, di lunghezza compresa tra i 3 e i 9 metri.
Possono avere varie densità e devono essere abbinate a una ‘’Running Line’’.
Sono utilizzate quando si deve pescare in distanza o per lanci particolari con la canna da Switch.
Possono essere utilizzate anche con la canna a due mani e a una mano , come nel caso della pesca alla Cheppie, dove spesso si utilizzano Shooting Taper affondanti con una running line posteriore.
Questo sistema permette non solo di lanciare velocemente in distanza, ma consente anche di raggiungere velocemente il fondale vincendo la corrente ( in quanto la running line sottile viene facilmente trascinata dalla Shooting Head affondante).
Level ( L ) (Parallele):
code particolari con un profilo lineare, privo di ingrossamenti; vengono utilizzate per certe tecniche di pesca a ninfa.
Alcune code level sono state sviluppate con una densità diversa per essere utilizzate come Running Line .
Densità
Code Floating (Galleggiante):
coda di topo che lavora a galla, in superficie, ed è la più utilizzata in quanto è polivalente; permette di pescare sia a secca che a ninfa, oltre che a streamer.
La coda galleggiante viene indicata con la lettera F (Floating).
Code Intermediate (Intermedia):
queste code di topo affondano molto lentamente e lavorano nello strato intermedio della colonna d’acqua; molto utilizzate nella pesca a streamer e per la pesca al luccio.
In particolare, ottime code intermedie sono quelle trasparenti che scorrono molto bene all’interno degli anelli della canna. Indicate con la lettera I. Alcuni modelli affondano più lentamente di altri e prendono il nome di SLOW INTERMEDIATE (SI).
Code Sinking (Affondante):
code totalmente affondanti ( generalmente con un rivestimento di colore scuro o nero) che, a seconda del loro grado di affondamento, lavora in strati d’acqua più o meno bassi.
Vengono generalmente usate per la pesca a streamer e sono indicate con la lettera S. Sono code più pesanti rispetto alle precedenti che hanno vari gradi di affondamento e vario peso.
Questi due concetti non vanno infatti confusi : il grado affondamento indica in quanto tempo la coda scende in profondità.
Il peso indica effettivamente la pesantezza della coda. Di seguito sono riportate varie velocità di affondamento:
Code Sinking Tip (Punta Affondante):
coda per ¾ galleggiante con l’ultima parte ( la punta ) affondante . E’ adatta alla pesca a streamer, quando si vuole andare in profondità mantenedo però una certa galleggiabilità che tende a fare risalire la mosca verso l’alto . Si ha una azione di pesca obliqua rispetto al fondale e non parallela come una coda affondante. Vengono indicate con la sigla ST.
Code Multi Tip:
Sono code che presentano una parte di Belly e la Running Line galleggiante, mentre la punta è intercambiabile grazie al sistema ‘Loop to Loop ‘. Si potrà quindi avere un kit di punte di varia densità e peso, riuscendo a coprire ogni esigenza di pesca .
Descrizione completa
Ora abbiamo tutti gli elementi per descrivere e capire la conformazione di una coda di topo; nelle sigle riportate sulle confezioni sono indicati in ordine:
– il profilo
– il numero della coda
– la densità
Alcuni esempi:
– WF 3 F: coda decentrata del numero #3, galleggiante
– DT 5 F: coda doppio fuso del numero #5 galleggiante
– WF 8 I Clear: coda decentrata del numero #8 intermedia e trasparente
– WF 6 S: coda decentrata del numero #6 affondante
– WF 7 F/S o ST: coda decentrata del numero #7 galleggiante con la punta affondante . F/S vuol dire floating e sinking, ma generalmente troviamo ST (Sinking Tip) .
– ST 10 S4 (200 Grains): Shooting Taper del numero #10 affondante, di grado di affondamento 4 e dal peso di 200 grains.
– WF 9 SS: coda decentrata del numero #9 Slow Sinking.
Cura della coda di topo
Le moderne code di topo sono molto resistenti e durature nel tempo; tuttavia occorre curarne il rivestimento per preservare la galleggiabilità e per allungarne maggiormente la durata.
Ci sono prodotti che vanno ad ingrassare e “idratare” il rivestimento plastico; questo passaggio è molto importante in quanto non solo aumenta la galleggiabilità della coda ma facilita il suo scorrimento tra gli anelli della canna.
Pulizia
Dopo aver srotolato tutta la coda dal mulinello, immergiamola in una bacinella con acqua e sapone per togliere eventuale la sporcizia superficiale; procediamo poi a passare il prodotto sulla coda facendola scorrere per tutta la sua lunghezza.